Grammatica della sabbia

di Roberta Pucci con i contributi di Lucia Pec e Mascia Premoli

Immagine di copertina: Lucia Pec


La sabbia è una materia evocativa e arcaica, formata nel corso di migliaia di anni dall’erosione di rocce, perciò infinitamente più vecchia di noi. In alcune culture è associata al deserto, a eventi biblici, agli antichi profeti. La sabbia è simbolo dell’infinitamente piccolo e della moltitudine.


Lo chiamiamo granello di sabbia.

Ma lui non chiama se stesso né granello né sabbia.

Scrive Wisława Szymborska nella sua poesia “Vista con granello di sabbia”.

Del nostro sguardo e tocco non gli importa.

Non si sente guardato e toccato.

E che sia caduto sul davanzale

È solo un’avventura nostra, non sua.


La materia non ha ancora un nome prima di nascere nella coscienza di un essere umano; in un certo senso, comincia ad esistere attraverso la nostra consapevolezza. A noi, quindi, la responsabilità di attivare un’interazione e attribuire senso, plasmare e creare, con l’accortezza, però, di lasciare spazio anche all’identità della materia, nel rispetto e nella valorizzazione delle sue caratteristiche.

 

Con quali azioni potremmo attivare “un dialogo” con la sabbia? Con quali strumenti? Come questo materiale si può trasformare? O meglio, quali azioni ci suggeriscono le sue caratteristiche?

La sabbia è composta da miliardi di granelli non cementati, cioè senza una forza di coesione che li tiene uniti. È quindi un insieme di tanti, piccoli elementi separati. Possiamo far esperienza di questa qualità semplicemente lasciandola scorrere tra le dita o facendola cadere, ancheutilizzando vari contenitori. A seconda dello strumento e del movimento, la sabbia cadrà in modo diverso, creando diversi tipi di textures e “ammucchiamenti”.


Immagini e laboratorio di Mascia Premoli

A causa della sua granulosità e delle minuscole dimensioni dei granelli, la sabbia può accogliere qualsiasi forma, facendole spazio e trattenendone l’impronta come un calco “negativo”. Potremmo dire, perciò, che la sabbia ha una memoria a breve termine e racconta storie estemporanee.


Inoltre, come tutte le materie granulari, la sabbia non ha una forma propria, ma assume quella del suo contenitore. Il confine è dato dal contenitore stesso. Ciò rende la sabbia un materiale interessante per il gioco dei travasi e un’altrettanto interessante metafora sul rapporto contenuto-contenitore.


Chi non ha mai ribaltato un secchiello pieno di sabbia bagnata in spiaggia per fare un castello? Ma qui entra in gioco un elemento chiave nella grammatica della sabbia: l’acqua. Nella sabbia bagnata, minuscole goccioline d’acqua legano tra loro i granelli, che così formano una massa più compatta, e modellabile (almeno entro certi limiti). L’acqua tende inoltre a scurire la sabbia perché igranellini bagnati riflettono meno la luce, che viene assorbita anziché riflessa.


Una distesa di sabbia bagnata costituisce una superficie ottimale per accogliere le impronte di qualsiasi oggetto. È un invito sempre aperto a creare una composizione visiva, magari usando le cose trovate sulla spiaggia.


Opere di Lucia Pec

La sabbia bagnata può anche essere modellata con le mani.  Mi piace molto osservare le sculture create sulla spiaggia. Nel tempo ho potuto notare alcuni temi ricorrenti: rettili, pesci, tartarughe, sirene, sedie e cuscini, dinosauri, castelli, piante di città viste dall’alto.


Scultura di Enea e Riccardo di Firenze, in vacanza a Pesaro

Ma un tema figurativo non è necessario per cominciare o legittimare un processo creativo, anzi: l’assenza di un’immagine riconoscibile a volte ci solleva dall’ansia da prestazione e dai giudizi estetici.

Perché non provare a interagire con il materiale semplicemente entrando in relazione con l’ambiente circostante, cercando connessioni attraverso le forme che il contesto suggerisce?


Opere di Lucia Pec

In uno spazio più ridotto, possiamo invece esplorare le tracce del movimento di vari oggetti e strumenti: come reagisce la sabbia? Che tipo di segni e textures si formano “per sottrazione”?


Immagini e laboratorio di Mascia Premoli

Naturalmente, la sabbia invita anche a tracciare dei segni in modo intenzionale, per rappresentare qualcosa, scrivere o disegnare. Un tavolo o una lavagna luminosa amplifica ancora di più questo processo.


Atelier della Scuola dell’Infanzia “Le Betulle” di Cavriago (RE)

Tutte queste trasformazioni sono sempre reversibili. La sabbia, infatti, è fortemente connotata dal senso dell’effimero. All’esterno, il vento la porta via, la modella, ricordandoci l’impermanenza delle cose. La spiaggia è vulnerabile di fronte alle forze elementari del mare.


Opera di Lucia Pec

Qual è la tua esperienza con la sabbia, in che modo ti piace interagire con questo materiale? Quali sensazioni e associazioni ti evoca?

 

Senza colore e senza forma,

senza voce, senza odore e senza dolore

è il suo stare in questo mondo.


Come per la poetessa Wisłava Szymborska, anche per ognuno di noi la materia può diventare uno strumento che aiuta il pensiero ad esprimersi attraverso delle metafore significative.


La “mia” spiaggia sulla costa adriatica, tra Fano e Pesaro

Un ringraziamento speciale a Lucia Pec e Mascia Premoli per i preziosi contributi.

Se sei interessat* all’uso creativo dei materiali, iscriviti al gruppo Facebook The grammar of matter per continuare l’esplorazione.

Tutto a rotoli!

Mi raccomando, non buttare via il rotolo quando finisce la carta igienica…

È incredibile in quanti modi si può trasformare!

Per cominciare, prova a osservarlo da diversi punti di vista, senza preoccuparti di dover realizzare un prodotto. Cosa ti invita a fare il rotolo, come “vorrebbe” essere trasformato? Si può partire in qualsiasi modo, per esempio da un taglio, per poi vedere cosa succede e dove il processo ci porterà.

 

La semplice azione di tagliare apre infinite possibilità, per esempio variando il numero, la direzione, la larghezza o la lunghezza dei tagli, e naturalmente combinando queste variazioni.

Cosa succede se poi pieghiamo le parti tagliate? Di nuovo le trasformazioni possibili si moltiplicano.


Vi consiglio di provare diversi approcci, sia geometrico-matematico (come nell’immagine in basso a sinistra) che del tutto casuale, o meglio, vi suggerisco di combinare le due cose, esplorando in modo sistematico le scoperte fatte per caso.

La doppia piega “a onda” nell’immagine qui sotto a destra, per esempio, è stata ispirata da un taglio casuale e poi sperimentata intenzionalmente in molte varianti (con altri rotoli).

È anche molto interessante esplorare i suoni e i movimenti prodotti dalle trasformazioni.

Si tratta di un’indagine non-cognitiva, condotta dalle mani e dalle caratteristiche del materiale: come mostra il video qui sotto, sono le mani che “pensano”…


Cosa succede se il rotolo incontra un altro materiale?

Quali dialoghi possibili?


Più rotoli (interi o sezionati) possono essere combinati tra loro in diversi modi per creare strutture più complesse.


Possiamo anche dividere il rotolo in piccole parti e utilizzarle per creare delle composizioni o texture.


Qual è la differenza tra esplorare la grammatica di un rotolo o usarlo per fare un lavoretto?

Il lavoretto racchiude fin dall’inizio un certo risultato e un percorso prestabilito per raggiungerlo – con una promessa di bellezza che invece spesso si rivela un’estetica semplicistica e stereotipata. Che gusto c’è se sappiamo già qual è il punto di arrivo? Qui il processo non fa parte del gioco.


Esplorando la grammatica del materiale, invece, c’è spazio per la scoperta e per l’imprevisto, per infiniti percorsi tra i limiti e le potenzialità del materiale. E la bellezza dell’azione non è perduta!

Buone esplorazioni!


Per ricevere aggiornamenti sulle nuove esplorazioni con altri materiali iscriviti alla newsletter!

Grammatica del cartone ondulato

Seguendo il suggerimento della “grammatica dei materiali”, proviamo a osservare le cose come se le vedessimo per la prima volta, con rispetto e curiosità, senza avere già in mente un obiettivo o una forma precisa da costruire. Questo capitolo della grammatica è dedicato al cartone ondulato: quali sono le sue potenzialità trasformative? O in altre parole, quali trasformazioni ci suggeriscono le sue caratteristiche?

Cominciamo con un pezzo di scarto recuperato da una scatola di biscotti.

Lo prendo in mano: le righe in rilievo sono un invito irresistibile a tagliare, mentre le due linee di piegatura indicano alle forbici dove fermarsi.

Ecco, si può muovere in diversi modi, sembra animarsi, diventa un tunnel, un millepiedi, una pianta carnivora…

Un’altra azione generalmente associata al cartone ondulato è quella di “arrotolare”. Se la combiniamo con il taglio (o la mettiamo in relazione ad altri oggetti), si possono originare svariate forme, a loro volta componibili e combinabili.

A sinistra: immagine di RobertapucciLab – A destra: immagine dal libro Créations en papier, mgf atelier

Oltre ai pezzi che possiamo recuperare nei packaging alimentari, il cartone ondulato si trova in commercio in fogli colorati per uso scolastico-hobbistico, oppure in grossi rotoli piuttosto economici, usati come materiale da imballaggio.

Cosa succede se proviamo a rifare la stessa forma in una dimensione molto più grande? Un dettaglio, un piccolo decoro diventa una presenza di forte impatto.

Allestimento e laboratorio di RobertapucciLab per “Il Castello dei Ragazzi” di Carpi

Replicando una piccola forma con una striscia larga quanto l’intero rotolo di cartone, quello che sembrava un germoglio è diventato un albero. E più alberi possono formare un bosco in una stanza… E’ successo al Castello dei Ragazzi di Carpi, durante una giornata dedicata ai laboratori creativi. I tavoli della biblioteca ragazzi, “apparecchiati” con vari materiali e strumenti, erano pronti ad accogliere adulti e bambini volenterosi, mentre gli alberi aspettavano di essere riempiti di fiori colorati.

La grammatica dei materiali ci invita a mettere le qualità e le proprietà di un materiale in relazione con il contesto e con le persone che lo abitano.
Ecco un esempio di come questo può accadere. Una mattina Maria Kozlowska, insegnante e atelierista svedese, notò un rotolo di cartone nel ripostiglio della scuola ed ebbe l’idea di mettere a disposizione dei bambini (di 2/3 anni) un labirinto di cartone ondulato.

Foto di Maria Kozlowska

Come lei stessa racconta, si tratta di un’unica striscia di cartone che i bambini possono continuamente rimodellare. Muovendo e unendo le superfici di cartone i bambini formano delle nuove “stanze” in cui possono stare da soli o con altri bambini, mentre nello stesso tempo si creano in modo organico dei passaggi tra le varie “stanze”.

Osservando attentamente il materiale, i bambini diventano consapevoli di come le loro azioni originano delle forme nello spazio, di come i movimenti delle dita sulla superficie ondulata creano dei rumori. Il rumore, infatti, è un altro aspetto caratteristico del cartone ondulato.

“Sono orme che scricchiolano” dice Denise, la bambina di quattro anni autrice dell’opera qui sopra, “La casa che scricchiola”, chiaramente ispirata dalla sonorità del materiale. L’immagine è tratta dal bellissimo libro “Mosaico di grafiche parole materia” pubblicato da Reggio Children, che illustra molto bene come i bambini siano in ascolto e in relazione con la natura del materiale che stanno esplorando.

Immagini dal libro Mosaico di grafiche parole materia, Reggio Children

Il cartone ondulato si piega ed ha le strisce: perciò l’arcobaleno è stata un’associazione spontanea per Lorena, una bambina di tre anni alle prese con marcatori indelebili e una striscia di cartoncino. Spesso, nelle loro esplorazioni, i bambini adottano in modo spontaneo un approccio empatico di ricercatori curiosi che invece, da adulti, dobbiamo recuperare con un certo sforzo di consapevolezza e intenzionalità.

Folon, Voyage brun, 2000

Per quale magica alchimia l’artista francese Folon riesce a trasformare un anonimo pezzetto di cartone ondulato in un paesaggio marino così evocativo e poetico? Credo che per qualsiasi professionista, questo dialogo rispettoso e curioso con la materia sia un elemento indispensabile per raggiungere un buon livello sia dal punto di vista estetico che funzionale, come testimoniano tanti esempi nel campo dell’arte e del design.
Il grande maestro Bruno Munari ci ricorda infatti che l’osservazione delle forme naturali risulta molto utile al designer, il quale si abitua ad usare i materiali per la loro natura, per le loro caratteristiche tecniche, e a non usare il ferro dove sarebbe meglio il legno o il vetro dove sarebbe meglio la plastica.

C’è un limite oltre il quale non si può andare, nel senso della semplicità costruttiva.

*

Modellino architettonico in scala, Museo MAXXI, Roma

Se siete interessati a continuare l’esplorazione della grammatica dei materiali, siete i benvenuti a unirvi al gruppo Facebook “The grammar of matter” e a condividere vostre eventuali ricerche con il cartone ondulato.

Un ringraziamento speciale a Maria Kozlowska per il suo prezioso contributo e per la bellissima immagine di copertina.

#grammaticadeimateriali

Conversando con un sasso

Da lontano sembrano tutti uguali, ma a guardarli da vicino ogni sasso è unico.

È stato modellato dal tempo, dall’acqua, dal vento, e ha una sua storia. Sembra così immutabile, monolitico, immobile, indivisibile. Forse ha migliaia di anni, era una miniscola parte di una montagna rocciosa, o magari ha viaggiato attraverso il mare.

choosing a stone

La poetessa Wisława Szymborska ha dedicato una bellissima poesia all’incontro con una pietra. Comincia così:

Busso alla porta della pietra
– Sono io, fammi entrare.
Voglio venirti dentro,
dare un’occhiata,
respirarti come l’aria.

– Vattene – dice la pietra.
Sono ermeticamente chiusa.

A broken stone

La voce in prima persona continua a chiedere molte volte, senza scoraggiarsi…
Busso alla porta della pietra
– Sono io, fammi entrare.
Non cerco in te un rifugio per l’eternità.
Non sono infelice.
Non sono senza casa.
Il mio mondo è degno di ritorno.
Entrerò e uscirò a mani vuote.

Ma la risposta della pietra non cambia, anche se il dialogo è tutt’altro che monotono, ricco di immagini e metafore suggestive, che non vi svelerò qui, invitandovi alla lettura integrale di questa “Conversazione con una pietra” in un momento tranquillo, al vostro ritmo.
Fin dalle prime righe è evidente la distanza incolmabile tra l’essere umano e la pietra, che può aprire molte domande. Come affrontiamo questa distanza? Possiamo accettare di non capire qualcosa che è troppo diverso da noi? Siamo in grado di accogliere, per quello che è, questo limite implicito che dipende dalla natura di entrambe le parti? Qual è la nostra reazione quando il messaggio (di un materiale o di un’altra persona) è “Tu non puoi entrare qui”?

Ora, immaginiamo che, in un contesto educativo, un bambino manifesti il desiderio di colorare dei sassi. Come rispondere a questa richiesta? Naturalmente non esiste una soluzione giusta in assoluto, ma credo che sia importante porsi in un atteggiamento di “ascolto” anche nei confronti del materiale. In questo modo, saremo in grado di fare una scelta coerente e in sintonia con la sua natura. Probabilmente non sarà una pittura acrilica, così artificiale, coprente e cromaticamente intensa, nè il tratto lineare di un pennarello…

…forse potremmo immergere il sasso in acqua con qualche goccia di inchiostro colorato. Ogni sasso assorbirà il colore a modo suo, a seconda della consistenza e del colore di partenza. Alcuni cambieranno vistosamente, altri in modo quasi impercettibile, altri ancora si tingeranno di sfumature disomogenee. Ammetto di non amare i sassi-coccinella, i sassi-faccia e simili, consapevole di assumere una posizione piuttosto impopolare. Credo che questo genere di intervento sia incompatibile con il mettersi in relazione in modo autentico con la natura del sasso (e della coccinella).

Non mi piace nemmeno usare alcun tipo di colla insieme ai sassi, perché sono materiali che non mi sembrano affini. Preferisco giocare con il peso, la gravità, l’equilibrio, la composizione. Per lo stesso motivo, in contesti educativi e laboratori, in genere prongo i sassi insieme ad altri materiali come carta, fili, stoffa, senza l’uso di colla e colori. Ecco un esempio di allestimento di un laboratorio dedicato a sassi e carta che risale a molti anni fa.

Adulti e bambini di tutte le età potevano entrare liberamente. A tutti veniva consegnata una bustina. L’invito era quello di osservare con attenzione i materiali in esposizione, sceglierne alcuni e metterli nella busta.

Quindi, trovato un posto in cui sedersi e un tavolo in cui rovesciare la propria “spesa”, può cominciare l’esplorazione: come si possono incontrare i sassi e le carte così accuratamente scelti? L’obiettivo non è quello di realizzare un prodotto, anche se spesso, nel corso della ricerca, un prodotto prende comunque forma e diventa la risposta.

Sculptures with paper and stones

Due grammatiche molto diverse, quella del sasso e quella della carta, si confrontano, cercano strategie. Prima che il processo creativo abbia luogo, entrambe le potenzialità sono già presenti ma inattive, mentre durante l’incontro e la trasformazione, i materiali possono manifestare la loro natura e le loro possibilità trasformative.

Vi piacerebbe provare? Potete usare qualsiasi tipo di carta, anche di recupero, carta del pane, carta da forno, asciugatutto, riviste, quaderni, sassi di qualsiasi forma e dimensione.
Buon divertimento e a presto con un altro capitolo della grammatica dei materiali!

Clicca qui per approfondire la Grammatica dei Materiali con il nuovo corso dove ho condensato tutta la mia esperienza di atelierista e arte terapeuta (20% di sconto per gli iscritti alla newsletter!)

Dialogo con un foglio di carta

Immaginate di vedere un foglio di carta per la prima volta. La sua presenza ci comunica molte informazioni: colore, forma, texture, dimensioni, collocazione nello spazio. Poi immaginate di prenderlo in mano. Attraverso il tatto, percepiamo la sua texture, il peso, la ruvidità o la morbidezza, la consistenza, l’umidità. Possiamo sentire il leggero suono che produce.

Toccandolo e osservandolo con un atteggiamento di apertura e curiosità, il foglio ci rivelerà quali sono le sue possibilità trasformative. Per esempio, intuiamo facilmente che si può arrotolare e piegare. Sembra che sia proprio il foglio, per le sue caratteristiche, a suggerirci queste azioni, così come quelle di strappare o appallottolare.
E quali strumenti si potrebbero rivelare adatti a interagire con questo materiale? Forbici, cucitrice, foratrice, ago, chiodo, forchetta… acqua. In quanti modi il foglio può essere trasformato con questi oggetti?

Ma il bello deve ancora venire. Ognuna di queste azioni può essere sviluppata attraverso infinite varianti. Per esempio, nel caso della piegatura, cambiando la dimensione delle pieghe, l’inclinazione, le proporzioni, il ritmo, la forma del foglio di partenza e così via. Poi, naturalmente, le azioni si possono combinare tra loro (piegare e tagliare, bagnare e accartocciare, eccetera) e usando diversi tipi di carta si avrà ogni volta un effetto diverso.

“Foglio & forma”, Paul Jackson; “Il gioco creativo – La carta”, Il Castello

A questo punto, è evidente come anche il materiale più semplice, come un foglio di carta, contenga in sè un mondo intero che aspetta solo di essere scoperto. Ma in ogni dialogo che si rispetti, ci sono due partecipanti e finora ci siamo occupati quasi esclusivamente di uno solo. Che dire della persona che agisce sul materiale? Ogni azione impressa sulla materia evoca in noi qualche associazione, emozione o ricordo. Per esempio, tagliare e strappare produrranno una risonanza diversa sulla stessa persona. Ognuno avrà le sue azioni preferite e, nello stesso tempo, la stessa azione sarà eseguita in modo diverso da ciascuna persona (con un certo tono muscolare, una certa velocità, pressione, intenzionalità, velocità, cura, eccetera). Ecco perché ogni incontro è unico.

Fotografia di Orit Jacobson

Nel libro “Lo spirito della materia”, Nona Orbach e Lilach Galkin esplorano proprio questo aspetto: la connessione tra il nostro mondo interiore e quello “esterno” della materia.
Ogni individuo possiede una propria modalità per accedere a un dialogo interiore, attraverso parole, immagini e metafore ricorrenti. Mentre viviamo una relazione intensa con i materiali artistici, ci ritroviamo a conversare attraverso quei materiali nel corso del nostro personale processo creativo. La stessa cosa avviene quando osserviamo lo sviluppo del processo di un’altra persona. La materia fisica non è solamente un oggetto, uno strumento, un impasto o una polvere, ma anche un insieme di parole tratte dal mondo concreto, sottoposte a una personalizzazione e quindi utilizzate per esprimere il mondo interiore.

Ora immaginate di voler creare con un foglio di carta un prodotto specifico, per esempio una barchetta con una certa forma. In questo caso, non sarete in grado di “vedere” davvero il foglio di carta in tutte le sue potenzialità, dal momento che lsiete interessati unicamente a un obiettivo predefinito e utilizzerete la carta solo come un mezzo. Naturalmente non c’è niente di male in questo… Ma l’approccio di cui parlo è un’altra cosa: un’interazione reciproca in cui entrambi i partecipanti giocano un ruolo attivo e il materiale non è solo forzato in un’idea a priori.

Potrebbe essere una metafora interessante del dialogo tra due persone. Se una delle due non è interessata all’altra e parla solo di se stessa senza ascoltare, qualunque persona avrà di fronte a sè dirà comunque le stesse cose. Nello stesso tempo, l’altro sarà completamente passivo e tra i due non può avvenire nessun tipo di scambio. Invece essere in relazione, con la consapevolezza di sé e dell’altro, apre dei percorsi nuovi e inaspettati per entrambi. Naturalmente, sono molti i possibili equilibri tra le due parti, più o meno simmetrici. Per esempio, potrei avere un’idea abbastanza precisa di cosa realizzare (una barchetta) ma lasciare che sia il materiale, in base alle sue caratteristiche, a suggerirne almeno in parte la forma definitiva o la grandezza.

Come descrivereste la vostra modalità di dialogo con il materiale? Chi conduce, chi si lascia condurre? I ruoli si possono alternare nel corso dello stesso processo creativo: in che modo avviene questo passaggio?

Insegnanti dei servizi 0-6 del Comune di Fano

Nel tipo di interazione “relazionale” che ho cercato di descrivere, la personalità del materiale incontra quella dell’artista. Prima che il processo creativo abbia luogo, entrambe le potenzialità erano già presenti, ma nascoste. Trasformando il materiale, ogni persona rende visibile la sua unicità; nello stesso tempo, mentre viene trasformato il materiale manifesta la sua natura.

“L’impronta spirituale nella creazione artistica”, Nona Orbach

Ogni essere umano contiene dentro di sé un variegato patrimonio di caratteristiche e inclinazioni che lo rende ciò che è. Questa ricchezza si esprime per mezzo delle nostre azioni sulla materia. L’insieme di tutte le qualità che emergono dalle azioni impresse sulla carta, sulla creta o su un altro materiale, lascia dei segni visivi che originano un carattere distintivo unico. Se ne avrà la possibilità, questa “impronta” essenziale continuerà a svilupparsi e ad arricchirsi nel corso di tutta la vita.
Così l’artista e arte terapeuta Nona Orbach descrive l’essenza unica di ogni essere umano che si rivela attraverso la materia nel processo creativo. In altre parole, si tratta di un arricchimento reciproco nel rispetto dei limiti e delle potenzialità di entrambe le parti. Un approccio ecologico ed empatico nei confronti del mondo, di tutte le cose che incontriamo, grandi e piccole.

Partecipa al Corso di Grammatica dei Materiali! I contenuti restano sempre disponibili senza scadenze temporali. Aggiornamenti e incontri periodici gratuiti riservati ai partecipanti.

Come si gioca con le strisce di carta?

Vorrei presentarvi un materiale che amo molto, facilmente reperibile come materiale di scarto nelle tipografie: le strisce di carta.

Mi piace molto sperimentare le possibili trasformazioni di questo materiale. Ma in che modo la ricerca creativa dell’adulto può supportare quella dei bambini all’interno di un contesto educativo? Come può diventare un catalizzatore per stimolare dei processi personali anziché rappresentare un modello da ripetere? Come presentare il materiale, quali esempi mostrare (o non mostrare)?

Ecco la mia esperienza con piccoli gruppi di bambini di 4 e 5 anni. I bambini avevano a loro disposizione una spillatrice e una grande quantità di strisce di varie dimensioni, che potevano usare liberamente. Prima di proseguire nella lettura, provate a immaginare come avreste presentato il materiale, con quali parole o esempi dimostrativi, e come pensate si sia svolta l’attività.

Naturalmente ogni contesto è a sé. Nel mio caso, i bambini non mi conoscevano e avevo a disposizione un unico incontro. Il giorno prima del laboratorio, mi sono presentata ai bambini come un’esperta di trasformazione dei materiali e ho fatto una dimostrazione in diretta, trasformando una striscia di carta con la spillatrice. Cosa potrebbe diventare? Per esempio… “Un sole!” “Un cappello!” Una ruota!” suggerivano i bambini mentre chiudevo la striscia in un cerchio. E poi “Una casa!” “Una scatola!” mentre piegavo u’altra striscia in un quadrato, e così via. A loro volta, il cerchio e il quadrato hanno continuato a trasformarsi in un cuore, un fiore, una stella, un fiocco, una farfalla…

Quindi ho salutato i bambini con la promessa che sarei tornata per continuare insieme il gioco delle trasformazioni. E così è stato, incontrando in atelier dei piccoli gruppi di quattro-cinque bambini nei giorni successivi. In un primo momento, molti bambini chiedevano il mio aiuto per realizzare una certa forma che ricordavano dal primo incontro (una farfalla, un cuore, eccetera). La mia risposta era molto evasiva e incoraggiante nello stesso tempo (Mi spiace, non ricordo esattamente… prova come ti viene) – con il proposito di avviare un processo autonomo, che probabilmente avrebbe preso la sua strada imprevista lasciando perdere la prima forma.

Ho cercato di mettere i bambini a loro agio, in un clima di non giudizio, liberi di sperimentare senza dover produrre qualcosa di “riconoscibile”, tollerando dei momenti più o meno lunghi dove sembrava non accadere nulla eccetto una gran confusione. Nonostante fosse molto “limitata” dal punto di vista dei materiali a disposizione (o forse proprio per questo?), la proposta ha originato dei percorsi molto diversi, che hanno valorizzato l’unicità di ogni bambino. Se il contesto lo permette, infatti, ognuno esprimerà se stesso con i suoi bisogni, desideri, capacità e modalità relazionali.

Spesso sono nati spontaneamente dei lavori piuttosto complessi, come quelli delle immagini qui sopra. Tuttavia, non sempre esiste un prodotto finale che rappresenti in sé il valore dell’esperienza. A volte prevale l’esplorazione sensoriale, il movimento, il linguaggio del corpo o un altro tipo di processo in cui non emerge un interesse per la creazione di un oggetto specifico.

Alessandro, per esempio, si è concentrato tutto il tempo sulla stessa sequenza di azioni: arrotolare una striscia a spirale, stringerla in pugno e poi liberarla riaprendo la mano.

children's works with stripes of paper

Ogni volta questo procedimento originava una forma simile ma leggermente diversa, più o meno prevedibile. A un certo punto, Alessandro ha cominciato a usare questa sequenza per fare una specie di gioco, avvicinandosi con disinvoltura a un compagno e liberando improvvisamente la spirale con “effetto molla” a sorpresa (naturalmente per spaventare il compagno). Quindi l’indagine sulla spirale è diventata una ricerca sul movimento che la sua forma dinamica produce. Inoltre, il passaggio chiuso-aperto/compresso-espanso ha delle significative implicazioni dal punto di vista simbolico.
In questo processo è evidente anche l’importanza della ripetizione, che permette di sperimentare, consolidare degli apprendimenti, rassicurare dal punto di vista emotivo, scoprire delle piccole variazioni (da cui potranno eventualmente nascere nuovi percorsi).

Ora vorrei riportare l’attenzione sullo specifico del materiale. Perché è molto importante conoscere “la grammatica” dei materiali e averli sperimentati in prima persona? Non per mostrare degli esempi o dei modelli, ma per fare le scelte migliori che possano favorire i processi dei bambini: come allestire il contesto e presentare l’attività? Quali rilanci proporre? Come affrontare le criticità che emergono?

Per esempio in questo caso, trattandosi di un materiale seriale presentato in grandi quantità, la proposta tende a stimola una produzione sovrabbondante che ben presto satura lo spazio.

Conoscendo il materiale, questo aspetto non ci coglierà di sorpresa e saremo pronti a suggerire alcune strategie di contenimento, come l’unione di più elementi, un filo conduttore narrativo, l’utilizzo di un modulo per costruire strutture più complesse, eccetera. Così, una fase iniziale caotica e dispersiva potrà evolversi in modo organico verso un certo ordine o significato.

laboratori creativo con materiali non strutturati: le strisce di carta

Dovremmo cercare di avere fiducia sia nel materiale che nei bambini. Anche le cose apparentemente più semplici o banali sono connesse all’identità dei bambini, forse espressione di un loro bisogno o interesse. Infatti, come ci ricorda l’artista e arte terapeuta Nona Orbach, se un educatore riesce a vedere le qualità fondamentali dei singoli bambini, sarà in grado di relazionarsi con loro in modo autentico e farà sì che ognuno si senta riconosciuto per quello che è veramente. Se un bambino riceve questo tipo di nutrimento, crescendo diventerà una persona più felice, cooperativa ed empatica.

Quando i bambini vengono riconosciuti, accettati, ed hanno un posto sicuro dove potersi esprimere, saranno anche meno aggressivi nei confronti degli altri, avranno migliori abilità sociali, tenderanno a giocare ed a restare impegnati nelle loro attività per periodi di tempo più lunghi. Essere riconosciuti dagli altri in modo autentico è un profondo bisogno della natura umana; ci rassicura sul fatto di essere amati e accettati così come siamo.

Per continuare a seguire l’esplorazione della grammatica dei materiali siete i benvenuti a iscrivervi alla newsletter e a unirvi al gruppo Facebook The Grammar of Matter.

#grammaticadeimateriali

Grammatica dei materiali

Ogni materiale possiede delle qualità che lo caratterizzano, delle regole insite nella sua natura, attraverso le quali può essere trasformato e che costituiscono l’insieme dei suoi limiti e delle sue potenzialità. È una specie di “grammatica naturale”, che possiamo scoprire in modo empirico. Come?

Osservando il materiale, trasformandolo senza forzarlo in una forma pensata a priori, con un approccio rispettoso, con la curiosità e la discrezione di un ospite. Restando in questa dimensione di “ascolto” e dialogo, sarà il materiale stesso a suggerirci cosa fare. Un foglio di carta, per esempio.

diversi modi di piegare un foglio di carta
Immagini dal libro “Foglio & Forma” di Paul Jackson, Logos Edizioni

Basta prenderlo in mano per capire che si può piegare. Ma in quanti modi? Questa semplice azione apre un mondo di possibili variazioni: diverse inclinazioni, dimensioni, proporzioni, diverse forme del foglio di partenza, e così via. Avremmo potuto immaginare tutte queste possibilità, senza un’indagine scrupolosa?

Allo stesso modo, possiamo investigare molte altre azioni (stropicciare, bucare, tagliare, arrotolare, bagnare…) e combinarle tra loro. Più ricco diventerà il nostro inventario, maggiori saranno le scelte a nostra disposizione per trasformare in modo creativo il materiale.

diversi modi di trasformare un foglio di carta
Immagini dal libroa “Il gioco creativo – 1 La carta” di E. Rottger e D. Klante, Il Castello Edizioni

La carta è un materiale che possiamo trovare in diverse forme, texture e grammature. Ciascuna tipologia presenterà sia delle caratteristiche comuni (agli altri tipi di carta) che alcune specifiche particolarità.

Prendiamo, per esempio, un rotolo di carta igienica: le azioni di piegare e tagliare sono sempre possibili, ma influenzate dalla forma cilindrica e dalla pesantezza del cartoncino, per cui origineranno dei risultati diversi.

diversi modi di trasformare un rotolo di carta igienica ovvero materiali non strutturati

Lo stesso vale per tutti i materiali, dai più semplici ai più complessi, fino ad arrivare ad alcuni veri e propri oggetti (come – nello specifico della carta – quotidiani, riviste, libri, cataloghi).

Ma perché è importante studiare questa “grammatica”? Non sarà noioso o sterile usare un materiale solo per conoscerlo, senza un obiettivo preciso o la realizzazione di un certo prodotto?

diversi modi di trasformare una rivista

Separare il processo di ricerca fine a se stesso dalla creazione di un prodotto specifico può apparire un poco forzato, dal momento che questi due aspetti sono in realtà collegati e complementari. Tuttavia, l’esplorazione approfondita di un materiale a prescindere dal prodotto è un esercizio molto importante, per poter scoprire tutte le potenzialità tecnico-espressive ed utilizzarle al meglio in ogni contesto.

Opere di Stefano Arienti
Opere di Stefano Arienti
Opere di Zbigniew Salaj
Opere di Zbigniew Salaj

Nel caso di alcuni materiali, come la creta, la “grammatica” coincide in gran parte con ciò che definiamo “tecnica”, ovvero quel complesso di norme e informazioni codificate, tramandate nel tempo, indispensabili per lavori professionali o di una certa complessità.

Per esempio, se vogliamo cuocere un’opera in creta, dobbiamo sapere come evitare la formazione di bolle d’aria per evitare che il pezzo si rompa in cottura, e così via. Questo tipo di conoscenza, tuttavia, non può sostituire quella fatta in prima persona, attraverso le nostre mani: come reagisce il materiale alle nostre azioni e come si trasforma? Con quali risultati?

diversi modi di trasformare un pezzo di creta
Immagini dal libro “Il gioco creativo – 3 La ceramica” di E. Rottger e D. Klante, Il Castello Edizioni

Seguendo un aumento graduale di complessità, l’esplorazione può proseguire attraverso l’incontro tra due o più materiali: quali dialoghi possibili tra diverse grammatiche? Paradossalmente l’interazione con “il diverso” (e la ricerca di un dialogo possibile) fa emergere ancora di più le specifiche identità, svelando dei confini generalmente inesplorati.

Forse i materiali ci possono anche offrire una metafora significativa delle nostre modalità di relazione con il mondo e con gli altri. Esistono infatti delle connessioni tra mondo esterno e mondo interno, tra materiali e interiorità, che non si traducono con interpretazioni lineari e univoche, ma sono fatte di sottili e complesse corrispondenze (per approfondire vedi post “Dialogo con un foglio di carta”).

diversi modi di usare un pezzo di creta insieme al cartone
diversi modi di usare un pezzo di creta insieme ad altri materiali non strutturati
Atelier del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Emilia

A tutti i livelli, da un laboratorio all’interno di un contesto educativo alla progettazione di un oggetto industriale, l’utilizzo di un materiale nel rispetto della sua natura genera una modalità relazionale più autentica, ecologica, oltre che un risultato estetico più piacevole e coerente.

Come spiega Bruno Munari nel libro “Da cosa nasce cosa”, un modo per imparare questo approccio è osservare la natura. Forme semplici come la goccia d’acqua o forme più complicate come quella della mantide religiosa sono tutte costruite secondo leggi di economia costruttiva. In una canna di bambù lo spessore del materiale, il diametro decrescente, la sua elasticità, la disposizione dei nodi, , rispondono a precise leggi economiche: più rigido si romperebbe, più elastico non sopporterebbe il peso della neve. C’è un limite oltre il quale non si può andare, nel senso della semplicità costruttiva.

The orange fruit as example of perfect packaging by Bruno Munari

Per esempio, il classico fiasco di vetro soffiato ha una forma logica rispetto la materia: infatti la sua forma non è altro che la forma della goccia di vetro fusa, dilatata dal soffiatore. Questo vuol dire che è una forma logica, dove lo spessore è uniforme su tutta la superficie, come le bolle di sapone. Non si può fare una bottiglia quadrata con il vetro soffiato, perché la forma quadrata è innaturale rispetto al processo di espansione di questo magma incandescente che è il vetro.

la forma del tradizionale fiasco di vetro
Immagine dal libro “Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari, Laterza

Come conseguenza, pare che una cosa esatta sia anche bella, per cui l’osservazione delle forme naturali risulta molto utile al designer, il quale si abitua ad usare i materiali per la loro natura, per le loro caratteristiche tecniche, e a non usare il ferro dove sarebbe meglio il legno o il vetro dove sarebbe meglio la plastica.

Credo che questo tipo di osservazione sia molto utile anche per chiunque voglia imparare a usare il cento per cento delle potenzialità di ogni materiale senza forzature, assecondando la sua natura.

Non è solo un esercizio: può davvero rivoluzionare il modo di relazionarci con il mondo che abbiamo intorno.

come rappresentare un albero con materiali non strutturati
Immagini dal libro “Saremo alberi” di Mauro Evangelista, Artebambini

Clicca qui per esplorare la Grammatica dei Materiali con il mio nuovo corso!

(20% di sconto per gli iscritti alla newsletter!)

La riflessione continua anche sul gruppo Facebook The Grammar of Matter.

Buona esplorazione!

#grammaticadeimateriali