Grammatica della neve

Di Roberta Pucci con il contributo di Suzanne Axelsson

Opere di Ceca Georgieva e Lucia Pec

Macro fotografie di Alexey Kljatov

Immagine di copertina: Lucia Pec


Quali materiali scegliere per sperimentare in modo creativo e dove cercarli? Nei negozi, in casa o in tutto l’ambiente intorno a noi? Credo che l’atelier sia in realtà una metafora di un incontro significativo e creativo con il mondo, quindi potenzialmente attivabile ovunque e con qualsiasi materiale, non solo in una stanza dedicata, con i classici materiali artistici. 
Che dire, per esempio, della neve? 

Esplorazioni nella foresta di Suzanne Axelsson

Il mio suggerimento è innanzitutto quello di non dare niente per scontato e immaginare di vedere quel materiale per la prima volta: con mani e sguardo curiosi, attraverso un incontro con tutti i sensi, il corpo, il movimento, liberi da aspettative e obiettivi predefiniti.

Del resto, prima di tutto, noi siamo materia. E non sempre è necessario creare o capire qualcosa. Possiamo, semplicemente, vivere un incontro per il gusto di conoscersi? Non solo di uso e consumo, quindi, ma anche ascoltando e osservando l’altro, come un ospite discreto e gentile. 

Ciao neve, chi sei?

Che rumori fa la neve? Com’è sulla pelle? Che sapore ha? In quanti modi si può prendere in mano e manipolare, e con quali oggetti e strumenti, oltre alle mani? Quanti tipi di neve ci sono, di quanti bianchi, consistenze, sfumature, texture? 

Non immaginavo che nella lingua svedese esistessero più di 50 parole diverse per definire la neve, alcune di uso comune in tutto il paese, altre più specializzate usate solo in certe zone o per motivi specifici, ad esempio per riconoscere se c’è il rischio di una valanga.

Eccone alcune:

  • Kramsnö – neve adatta per fare le palle di neve (letteralmente “neve-abbraccio” o “neve compressa”)
  • Drivsnö – neve alla deriva
  • Djupsnö – quando lo strato di neve è molto profondo
  • Fimmern eller fimmeln – fiocchi molto piccoli a temperatura molto bassa, come un pulviscolo nell’aria 
  • Firn – neve fine e granulosa
  • Fjunsnö – soffice e luminosa
  • Flaksnö – neve con uno strato ghiacciato in superficie, come un coperchio
  • Flister – neve a grana fine, di cui ti accorgi a malapena ma che ti rimane appiccicata in faccia 
  • Knarrsnö – quella che scricchiola quando ci cammini sopra 
  • Nysnö – neve nuova
  • Slask – fanghiglia di neve
  • Snöhagel – misto di grandine e neve
  • – mucchi di neve lasciati lì finché si sciolgono 
  • Upplega – neve accumulata sui rami deli alberi 
  • Yrsnö – neve che vola in tutte le direzioni contemporaneamente 
Opera di Lucia Pec

La neve nasconde, gioca a nascondino, ma può anche diventare terrificante durante una tempesta e farci perdere l’orientamento. Può essere dura e soffice, silenziosa o rumorosa. E ogni inverno continua a meravigliarci. Spesso abita i ricordi più belli dell’infanzia. I miei primi incontri con la neve, da bambina, sono avvenuti attraverso la distanza di tanti strati di imbottitura e i movimenti lenti, un po’ goffi, che quell’equipaggiamento da astronauta permetteva. La neve era qualcosa di irresistibilmente attraente quanto scomoda da raggiungere. Forse questo imprinting ha contribuito, in seguito, a plasmare il mio caratteristico approccio contemplativo? Cosa caratterizza invece il tuo approccio? Le modalità di fare esperienza sono diverse per ogni persona: siamo in grado di riconoscerle, autorizzarle e valorizzarle tutte?

I miei incontri con la neve a 4 anni

Tutto diventa morbido, silenzioso, smussato, oppure scricchiolante e rivestito di una corazza di ghiaccio. Neve come un foglio di carta incontaminato steso sul paesaggio, dove possono comparire impronte e mappe di percorsi.

Molti autori si sono fatti ispirare da questa magia. Tra i tanti, Aoi Huber-Kono con il libro Era inverno e Bruno Munari con il suo Cappuccetto bianco, entrambi pubblicati dalle Edizioni Corraini. 
La personalità del bianco, con tutte le sue infinite variazioni, si esprime al massimo nella neve. Quanti tipi di bianco siamo in grado di riconoscere e identificare con un nome specifico? E siamo proprio sicuri che non ci siano sfumature di altri colori, qua e là? 

Immagine tratta dal libro Era inverno di Aoi Huber-Kono

La neve è parte di un contesto più ampio, naturalmente, e in relazione con esso. Dovremmo sempre cercare di tenere in mente questa relazione quando entriamo in contatto con la neve e con il suo ambiente per esplorarlo o modificarlo. Le bellissime immagini del post ci offrono diversi esempi in questo senso, di interazione rispettosa e dialogo con il contesto. 

Opere di Ceca Georgieva

Come possiamo creare delle nuove connessioni tra la neve e gli altri elementi naturali dell’ambiente? In quanti modi la neve può incontrare un albero, tenendo in considerazione la sua specifica forma, dimensione, posizione? 
Attraverso delle palle di neve, per esempio: e ogni volta la composizione sarà differente, a seconda dell’albero o del gruppo di alberi in questione. 

Opere di Ceca Georgieva

Oppure usando alcuni materiali naturali disponibili nelle vicinanze per creare una composizione sulla neve (anziché con la neve), che quindi non è più materia plasmabile ma supporto accogliente.

Opere di Lucia Pec

La neve può diventare anche un materiale con cui disegnare: per addizione (ovvero aggiungendo il materiale su una superficie)…

Opere di Lucia Pec (a sinistra) e Suzanne Axelsson (a destra)

…o per sottrazione (cioè rimuovendo il materiale), come nelle immagini qui sotto. Gli strumenti e le texture da sperimentare sono praticamente infiniti, e di nuovo, possibilmente in relazione con la forma e la tipologia della superficie che accoglie i segni (un tronco, una roccia, uno spazio tra un gruppo di alberi, la riva di un fiume, ecc.).

Opere di Lucia Pec (a sinistra) e Suzanne Axelsson (a destra)

Neve è materia da modellare e l’amato pupazzo di neve non ha l’esclusiva! Di quali oggetti e creature effimere si popola il vostro paesaggio? Sedie, salotti, ippopotami, unicorni, la mano di un gigante che emerge dalla terra, o semplicemente delle forme organiche ispirate dal contesto… 

Opere di Lucia Pec

Ogni trasformazione ha un impatto sull’intero paesaggio: è come un dialogo tra materiali, forme e colori, tra la natura e la persona che opera con i suoi elementi. 

Opere di Lucia Pec

Chi conduce, chi segue? Da dove viene l’ispirazione? Nelle opere qui sotto vediamo due esempi piuttosto diversi: in un caso (nelle opere a sinistra) la composizione è stata probabilmente ispirata dalla conoscenza indiretta della forma del fiocco di neve, poi rielaborata esteticamente dell’artista. Nell’altro caso, invece, l’opera sembra scaturire quasi spontaneamente dall’incontro della forma della pietra con i fili d’erba. Incontro che avviene grazie all’azione dell’artista ed è messo in evidenza dalla neve, come se questa fosse una specie di intermediario tra la pietra e l’erba. 

Opere di Lucia Pec

Passiamo ora a osservare un singolo fiocco di neve, questo misteroso microcosmo. Ogni fiocco è un unico, non ce ne sono due uguali. Com’è possibile e come avviene il processo di formazione?

Un fiocco si crea quando microscopiche gocce d’acqua passano attraverso una massa d’aria molto fredda e congelano, formando inizialmente un piccolo prisma.


Macrofotografie di Alexey Kljatov

Le regole intrinseche della struttura molecolare plasmano la forma del primo nucleo di cristallo e direzionano la sua crescita. Ma come spiega Ian Stewart nel bellissimo libro “Che forma ha un fiocco di neve?”, durante la discesa verso il suolo il cristallo può attraversare masse di umidità e temperature variabili, diverse velocità del vento e pressioni atmosferiche. Queste minuscole variazioni favoriscono o inibiscono la formazione di “facce piane” o di “rami” della struttura cristallina, e influenzano il loro modo di combinarsi, cosicchè la forma finale dipende dalle condizioni che il fiocco incontra durante il suo viaggio, fino al contatto con il suolo.

La variabilità dei parametri che entrano in gioco è tale da garantire una gamma praticamente illimitata di varianti morfologiche.


Macrofotografie di Alexey Kljatov

Quanta meraviglia e quanti misteri contenuti in un microscopico granello… come possiamo preservare questo stupore (e le domande che esso suscita) all’interno di un contesto educativo, supportando le ricerche dei bambini senza fornire delle risposte chiuse già pronte?

Una questione mai scontata su cui vale la pena soffermarsi, come educatori e genitori.

Per chi volesse continuare a esplorare la grammatica della neve, suggerisco di approfondire il lavoro delle artiste Ceca Georgieva e Lucia Pec, dell’educatrice e autrice Suzanne Axelsson e del fotografo Alexey Kljatov – che ringrazio di cuore per i preziosi contributi. Ma soprattutto, se avete la fortuna di poterla raggiungere facilmente, vi invito a lasciarvi sorprendere da un incontro a tu per tu con la neve, e a lasciarvi condurre, senza sapere per quale destinazione.  

Opere di Lucia Pec